Come aiutare i bambini a rilassarsi
- Dott.ssa Silvia Mauro Psicologa
- 24 apr 2017
- Tempo di lettura: 1 min

I ritmi frenetici della nostra vita, purtroppo, coinvolgono anche i bambini che spesso risultano essere nervosi ed affaticati.
Questo stress li porta, non solo a percepire uno stato di malessere, ma anche a far fatica a concentrarsi e rilassarsi, di conseguenza può capitare che facciano fatica ad addormentarsi o a mangiare in modo adeguato.
Sappiamo già come benessere fisico e mentale “vadano a braccetto” e come, sopratutto nella prima infanzia, il corpo sia il mezzo principale di comunicazione dei bambini.
Oggi sempre più persone praticano Yoga e meditazione, trovando in queste degli strumenti per rigenerare corpo e mente, è importante non sottovalutare il bisogno di rilassamento anche nei bambini.
Il rilassamento è un'attività che dà una sensazione di benessere fisico e mentale, esso deriva dallo scioglimento di tensioni nervose e muscolari e può essere provato a tutte le età.
E' importante quindi trovare dei momenti da dedicare ad attività rilassanti che aiutino a concentrarsi su di sè.
Con i bambini questo viene fatto attraverso il gioco o attraverso attività ludiche (canzoncine, filastrocche, fiabe ecc...)
Spesso si pensa che la televisione e il computer facilitino il rilassamento,
Ma è veramente così?
Quante volte dopo un cartone i bambini sono più nervosi di prima e quante veramente rilassati?
Se siete interessati a conoscere qualche gioco e quali siano i benefici del rilassamento, potete partecipare all'incontro che si terrà Sabato 13 Maggio nell'incantevole giardino del micronido "la casetta di zucchero" di San Carlo Canavese (TO).
Per maggiori informazioni non esitate a contattarmi.
a presto
Dott.ssa Silvia Mauro